Come curare il cordone ombelicale del neonato

Come curare il cordone ombelicale del neonato? Ecco i nostri consigli

Se pensi all’igiene del neonato di sicuro ti verranno in mente il cambio del pannolino e il momento del bagnetto. Ma c’è un’altra cosa a cui non sempre si pensa: durante i primi giorni devi anche prenderti cura del cordone ombelicale.

Il cordone ombelicale

Il cordone ombelicale, composto da una vena e due arterie, è il canale vitale che durante la gravidanza collega il tuo bambino alla placenta, permettendo lo scambio di ossigeno e nutrienti. Dopo la nascita, questo prezioso collegamento diventa un moncone che richiede attenzioni specifiche.

Cura del cordone ombelicale: 5 passi fondamentali

Ti basterà seguire questi 5 semplici step:
1.         Mantenere il moncone pulito e asciutto: Questo è essenziale per favorirne l’essiccazione e la caduta naturale entro 7-14 giorni.
2.         Evitare il contatto con il pannolino: Puoi piegare il bordo del pannolino o sceglierne uno di taglia leggermente più piccola, assicurandoti che non sia troppo stretto.
3.         Esposizione all’aria: Se il clima lo permette, lasciare il cordone esposto all’aria può aiutare ad accelerare l’essiccazione.
4.         Non staccarlo forzatamente: È importante non rimuoverlo manualmente, ma lasciare che cada da solo.
5.         Evitare vestiti troppo attillati: Gli abiti comodi sono la scelta migliore in questo periodo.


Occhio alle infezioni

Fin qui tutto facile. Tuttavia, non devi mai sottovalutare questi passaggi perché il cordone potrebbe infettarsi!

Per capire se c’è un’infezione in corso, ci sono 3 segnali a cui bisogna fare attenzione:
●          la zona attorno all’attaccatura del moncone è arrossata
●          il moncone ha un cattivo odore e produce secrezioni
●          Pianto del bambino quando tocchi l’area (anche se ricorda, il cordone non è innervato, quindi il disagio potrebbe non essere legato al dolore).

Come si fa la pulizia del cordone?

Come ti abbiamo anticipato, è fondamentale che il cordone sia pulito e asciutto per facilitare il processo di essicazione, dopodiché cadrà spontaneamente.
Per pulirlo, alcuni medici consigliano di usare un disinfettante (come l’acqua ossigenata o il mercurocromo), mentre altri lo ritengono inutile… Per toglierti ogni dubbio, chiedi un parere al tuo medico di riferimento.

Noi però, grazie alla nostra esperienza, ti possiamo anticipare questo: ti consigliamo di usare per la pulizia le salviette dell’Humana Cicamil, sono monouso e sono imbevute di una soluzione sterile studiata appositamente per la disinfezione del cordone.

Ma come si fa?

Forse pensi che sia un’operazione difficile, invece è semplicissima! Però dev’essere svolta sempre con cura, per evitare infezioni.

Basta seguire questi 3 passaggi:
●          puliscilo con un cotton fioc imbevuto nell’acqua calda e tampona l’area
●          ripeti la pulizia un paio di volte al giorno
●          evita il bagnetto completo nella vasca: puoi svolgere tutte le operazioni di pulizia con un panno o una spugnetta.

Ora sai proprio tutto su come prenderti cura del cordone ombelicale del neonato. Se però ti rimane ancora qualche dubbio, non esitare a contattarci!